Pittore italiano. Formatosi alla scuola del Sassetta, si distinse come una
figura rilevante nell'ambito del Quattrocento senese, caratterizzandosi per uno
stile sobrio e rigoroso e per la resa geometrizzante delle forme. Tra le opere
certe e datate, si segnala il ritratto di
San Bernardino da Siena (1444),
la cui fisionomia è resa con grande realismo. Il gonfalone rappresentante
Santa Caterina in Gloria e
Crocifissione (1444) e il trittico con
la
Natività e l'
Adorazione dei pastori mostrano contatti
con la maniera di Paolo Uccello (Siena 1409-1449).